POLITICA DELLA QUALITÀ
La DG, in occasione della riunione del Riesame di Direzione, focalizza la discussione sulla “Politica della Qualità” definita precedentemente, la quale, viene riesaminata ogni anno, in occasione delle attività di revisione del Sistema di Gestione per la Qualità, al fine di verificarne l’adeguatezza all'organizzazione.
- Attenzione focalizzata sul cliente (interno – esterno).
- Approccio per processi.
- Leadership.
- Valutazione dei rischi e delle
opportunità.
- Coinvolgimento degli stakeholder.
- Miglioramento continuo.
Vogliamo essere tra i primi riferimenti per i Clienti riferito al mercato Italia e un competitor per i mercati Europei.
Per fare questo, abbiamo pensato di riorganizzarci, applicando un Sistema orientato verso la Gestione per la Qualità, che possa supportarci e aiutarci a migliorare le proprie competenze in questo lavoro. Pertanto,
l'organizzazione allo scopo di mantenere e far crescere il Sistema di Gestione Qualità, si pone i seguenti obiettivi strategici:
•ricercare l’ottimizzazione dei processi aziendali al fine di raggiungere, attraverso il miglioramento continuo il massimo livello di efficienza ed efficacia, nel rispetto dei requisiti contrattuali e della
qualità dei servizi erogati; andando così a fornire al cliente un servizio di qualità, affidabile, sicuro, tempestivo, puntuale e flessibile;
•sviluppare la propria capacità di rispondere e anticipare le esigenze ed aspettative dei clienti e di tutte le parti interessate, monitorando il loro grado di soddisfazione, gestendo i reclami e proponendo
iniziative per la loro informazione e il loro coinvolgimento;
•far si che ogni dipendente operante all’interno dell’organizzazione, si senta, in relazione alle proprie mansioni,
coinvolto in prima persona nella realizzazione della Politica;
•mantenere la conformità agli obblighi di conformità ed alle norme internazionali, europee, nazionali e locali, in riferimento alla qualità del servizio erogato;
Per raggiungere i suddetti obiettivi la Direzione ritiene indispensabili le seguenti azioni:
•Effettuare e riesaminare i fattori di contesto e le esigenze delle parti interessate individuando e valutando i rischi e le opportunità di sistema;
•Dare un assetto gestionale all’azienda che garantisca una organica e chiara definizione dei compiti e delle responsabilità;
•Implementare metodologie di lavoro tali da poter gestire in forma controllata le attività dell’azienda e ricercare ed applicare per quest’ultime le “migliori pratiche”;
•Gestire ogni processo sia interno che trasversale all'organizzazione attraverso la metodologia del PDCA ovvero pianificare, eseguire, controllare e agire andando a standardizzare o riprogettare i
processi per renderli efficaci ed efficienti;
•Utilizzare tecnologie volte al miglioramento continuo della qualità dei servizi;
•Implementare metodi efficaci di comunicazione con le parti interessate, migliorando costantemente sia i mezzi di comunicazione, sia gli strumenti di intervento a fronte di richieste;
•Comunicare la politica e gli obiettivi del sistema di gestione Qualità agli stakeholder;
•Formare e sensibilizzare tutto il personale e in particolare i responsabili aziendali nell’attuazione del Sistema di Gestione Qualità, in modo che le linee direttrici di questa politica e gli obiettivi concreti
siano compresi e recepiti da tutto il personale ai vari livelli;
•Implementare efficaci metodologie di aggiornamento delle prescrizioni legali applicabili;
•Valutare periodicamente, per mezzo di audit interni, la conformità del Sistema di Gestione alla norma di riferimento, alla propria Politica e a quanto pianificato e programmato; in particolare andando
a verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati attraverso i riesami periodici della direzione;
•Migliorare in modo continuo il Sistema di Gestione sulla base dei risultati dei riesami;
•Perseguire la continua innovazione tecnologica delle attrezzature di lavoro al fine di aumentare la propria capacità produttiva nel rispetto di tutti i principi di sicurezza e salute dei propri lavoratori;
•Attuare il coinvolgimento di tutti i lavoratori nella vita aziendale attraverso l’introduzione di procedure e strumenti per favorire il dialogo e il miglioramento del clima aziendale;
•Attuare il continuo miglioramento dei canali di comunicazione, informazione e coinvolgimento degli stakeholder;
•Promuovere il coinvolgimento dei fornitori e attuare sistemi di sensibilizzazione/monitoraggio al fine di verificare il rispetto dei requisiti della qualità;
Per quanto sopra riportato, la Direzione, in occasione e prima della Visita di “controllo e rinnovo” del QMS, incontra e informa tutti gli “stakeholder”, sui contenuti relativi alla “Politica della Qualità”, esponendo in bacheca, l’estratto del contenuto (lettera).
La Direzione allo scopo di ricevere più feedback sulle nuove strategie, considera la mission valori propri, che in relazione all’analisi del contesto, pianificherà, rispetto alla vision, un piano triennale degli obiettivi.